Sostenibilità e Facility Management
Quando le aziende decidono di fare i loro primi passi verso la sostenibilità si rendono conto che le azioni da compiere sono infinite. La maggior parte delle organizzazioni inizia con iniziative semplici che possono produrre risultati subito evidenti. Tuttavia, quando l’obiettivo a breve termine è stato raggiunto, in che modo i team di Facility Management possono diventare sempre più utili a questo tipo di obiettivo? È necessario uno sforzo olistico da parte di tutti con obiettivi chiari e condivisi affinché tutte le funzioni aziendali lavorino nella stessa direzione e allo stesso ritmo.
Nonostante le aziende, con i loro team di Facility Management abbiano modus operandi simili, esistono ancora differenze significative per quanto riguarda le modalità con le quali viene costruito un piano di sostenibilità.
Per questo motivo le aziende, per costruire un piano di sostenibilità, devono partire considerando chi sono oggi e pensare chi vogliono “diventare” in futuro .
Nella nostra esperienza prima di attuare questi piani chiediamo sempre quali sono oggi le esigenze principali dell’azienda e come prevede la loro evoluzione in futuro. Quali sono i KPI sulla base dei quali sarà valutato il nostro intervento? Quali rischi ci sono se non interveniamo affatto?
Le risposte a queste domande sono molto importanti perché ci consentono di fissare gli obiettivi ma soprattutto ci danno la possibilità di trovare immediatamente le soluzioni per l’attuazione del piano di sostenibilità.
Non meno rilevante risulta il coordinamento tra le diverse funzioni aziendali in modo tale che nessuna di esse “saboti” lo sforzo reciproco o semplicemente trasferisca un problema da una funzione all’altra. A tal proposito è necessario, per fare un esempio concreto, un posizionamento intelligente dei cestini per la raccolta differenziata, un adeguamento dei servizi di pulizia, l’ottimizzazione dello spazio per i cassonetti.
Lavorare per un piano di riconversione sostenibile è uno sforzo considerevole è proprio per questo richiede la programmazione di processi precisi e la partecipazione attiva in tutta l’organizzazione. La nostra idea è, però, che solo con un team di Facility Managament specializzato le aziende possono passare dalla teoria allo sviluppo e attuazione di un piano coordinato di sostenibilità.
Noi di GM IMPIANTI SRL abbiamo diversa esperienza nella fornitura dei servizi di facility management nel settore industriale. Per conoscere tutti gli interventi realizzati clicca qui
Per maggiori informazioni contattaci