I TREND DEL 2022 NEL FACILITY MANAGEMENT

La pandemia da COVID-19 ha trasformato il nostro modo di lavorare tanto quanto la rivoluzione industriale o l’avvento di Internet. Ha accelerato l’aumento del lavoro a distanza e della gig economy, ponendo al contempo l’accento su temi come la flessibilità del lavoro, l’”experience” nelle aziende dei dipendenti e la loro salute fisica e mentale. Le ultime tendenze nel facility management riflettono queste priorità e la necessità di adottare nuove politiche e tecnologie per supportarle.

Ecco alcune tendenze del 2022 che saranno centrali nel facility management:

  1. Una forza lavoro sempre più distribuita

Solo due anni fa, squadre di una dozzina di persone potevano incontrarsi nella stessa stanza più volte alla settimana. Ora, gli incontri interamente di persona stanno diventando molto meno comuni poiché il lavoro è distribuito in luoghi e orari diversi. L’87% delle grandi aziende sta adottando una strategia di lavoro ibrida in cui i dipendenti lavorano da remoto almeno per una parte della settimana. Ciò significa che i Facility Manager devono ripensare alla quantità di spazio-ufficio di cui hanno realmente bisogno ed essere più strategici nella gestione degli stessi.

  1. Investire nella tecnologia per rendere gli edifici più intelligenti

L’uso di dispositivi connessi all’”Internet of Things “(IoT) continua ad aumentare. Sul posto di lavoro, la tecnologia degli edifici intelligenti, sta già aiutando i Facility Manager a creare un ambiente più confortevole ed efficiente, a gestire tutte le risorse dell’edificio e a pianificare le esigenze future.

Proprio in questo senso diverse aziende hanno deciso di integrare il controllo e l’ottimizzazione di alcune funzioni dell’edificio: protezione antincendio, sicurezza, sistemi di tracciamento delle risorse, gestione dell’illuminazione, manutenzione HVAC, parcheggio intelligente.

In alcuni casi sono presenti dei “sensori di occupazione” che aiutano i responsabili delle strutture a raccogliere dati in tempo reale su quali stanze e scrivanie sono disponibili.

  1. Maggiore utilizzo del “Building Information Modelling”

Si tratta di utilizzare alcuni software che permettono di mappare l’aspetto fisico di un edificio durante tutto il suo ciclo di vita, dalla progettazione e costruzione alla manutenzione. Ciò consente di pianificare edifici più intelligenti e di adottare un approccio più proattivo alle riparazioni. Con questi dati  si possono ridurre i costi, migliorare l’efficienza, ridurre i rischi per la sicurezza e migliorare la gestione delle strutture. Questo tipo di software è molto utilizzato in tutti i progetti del settore pubblico nel Regno Unito e sicuramente sarà un trend seguito da molte aziende nel 2022.

  1. L’analisi dei dati guiderà le decisioni

Quanto detto prima ci induce a pensare che l’analisi dei dati svolgerà un ruolo più importante nel processo decisionale nel facility management. Con dati più accurati sull’occupazione media, sull’occupazione massima e sugli spazi utilizzati dai dipendenti, si potranno prendere decisioni più strategiche su come adattare le planimetrie degli edifici per supportare i diversi scenari.

Noi di GM IMPIANTI SRL siamo pronti ad abbracciare le novità che riguardano il nostro settore per riuscire nel nostro intento di rendere un servizio che soddisfi a pieno le esigenze dei nostri clienti.

Buon 2022 a tutti.

Per conoscere tutti i nostri interventi realizzati clicca qui

Per maggiori informazioni contattaci