AUDITING DI EDIFICI

Per quanto riguarda il settore edilizio attraverso il nostro servizio di Facility Management ci assumiamo il ruolo e la responsabilità di “auditing” di edifici-patrimoni immobiliari.

L’auditing o “controllo” di un edificio consiste:

1) nell’individuazione, analisi e perimetrazione dei problemi;

2) nella definizione delle strategie organizzative, contrattuali, economiche e tecnologiche tese ad ottenere miglioramenti e/o adeguamenti delle proprie capacità di gestione immobiliare, in modo particolare :

  • metodiche e strumenti utilizzabili nella gestione degli immobili;
  • criteri e strumenti per la gestione dei rapporti con i fornitori di servizi;
  • modificazioni organizzative;
  • impostazioni metodologiche e strumenti per la pianificazione ed il controllo del budget dei costi e delle attività.

Il “controllo” dell’edificio è quasi sempre strutturato in tre fasi di lavoro:

1) Raccolta dei dati: si realizza attraverso colloqui ad hoc con i responsabili dell’azienda cliente. I colloqui si basano su di un questionario articolato in sezioni specifiche. In questa fase dovranno essere raccolti dati di tipo contabile, contrattuale, organizzativo e tecnico

2) Elaborazione dei dati raccolti e definizione dei problemi e dei punti critici dell’organizzazione: i risultati dell’analisi e dell’elaborazione dei dati raccolti andranno a costituire una mappa articolata dei fattori che ostacolano sul piano economico, organizzativo e tecnico lo sviluppo innovativo del processo gestionale ;

3) Progettazione delle possibili soluzioni: ha lo scopo di proporre ipotesi e progetti di “fattibilità” per il miglioramento delle attività di gestione del patrimonio immobiliare, partendo dalla specifica realtà della struttura in esame. Le “fattibilità” devono essere strutturate secondo un ordine di priorità del tipo:

  • facilità nella realizzazione della proposta di cambiamento;
  • importanza economica dei risultati ottenibili.

L’auditing di edificio consente di acquisire una vasta e multiforme base informativa che costituisce la premessa indispensabile per individuare valide soluzioni alternative sul piano organizzativo-gestionale e tecnologico per l’azienda cliente.